Case History

Interfacciamento Strumenti Wireless

SafetyTest

La necessità di realizzare prove in sicurezza, ha determinato la richiesta di una connettività wireless degli strumenti meccanici/elettrici.

Non avendo una soluzione pronta da parte del costruttore, si è dovuto ricorrere allo sviluppo di una dll di comunicazione per la creazione di una virtual com che possa comunicare via wireless, fornendo una comunicazione per la realizzazione di un applicazione di alto livello che possa fornire una visualizzazione dei dati, la registrazioe e la possibilità di creare delle relazioni tar i dati significativi per l’escuzione del Test e la validazione del DUT.

SafetyTest

Definito il modello wireless che porta al primo obiettivo di sicurezza, raggiunto dalla postazione di elaborazione seperata dalla sala di prova.

In un secondo tempo, è stato possibile espandere il controllo a più postazioni di lavoro controllate da una postazione di elaborazione.

La richiesta

Il problema principale era relativo alla difficoltà di interfacciamento, in particolare la mancanza di un driver specifico per la raccolta dei dati eil controllo degli azzeramenti.

Soluzione

La soluzione è la scelta di utilizzare un comparatore meccanico, ad alta precisione e con connettività wireless.
E’ stata studiata una connessione seriale virtuale e un protocollo SCPI, per rendere possibile la individuazione del dispositivo i comandi di preset per l’azzeramento e la lettura ad alta velocità della misura.

Risultati

Dopo una ricerca dei nostri ingegneri, si è trovata una soluzione basata sullo sviluppo di una dll di basso livello e un applicazione in labVIEW che permettesse di operare sfruttando il requisito di una comunicazione wireless.
In meno di una settimana è stata realizzata la prima proposta sviluppata in seguito aggiungendo gli altri strumenti collegati esternamente per gli assorbimenti elettrici, velocità e coppia di trasmissione.
L’utente quindi può lavorare all’esterno della sala di prova, in tutta sicurezza.

c++, LabVIEW
Weel Done
Bytelabs LabVIEW Consultant

La soluzione per il rifacimento delle celle di prova prevede l’utilizzo della tecnologia CompactRIO 9045 di National Instruments, progettata per rispondere alle esigenze di controllo e automazione nei test di laboratorio.

Grazie all’integrazione di FPGA e Real-Time (RT), il sistema consente di raggiungere tempi di acquisizione e salvataggio dei dati nell’ordine dei 10 ms, garantendo prestazioni elevate e un’accuratezza nei risultati.

Utilizzando un archtettura basata su sistema LinuxRT e un controllore dedicato, il sistema operativo e di interfacciamento I/O, è svincolato dagli aggiornamenti di sistema, necessari ai PC Windows in rete, che in questo caso sono limitati ad una funzionalità di Editor dei profili e HMI più genericamente, svincolandosi da problematiche di aggiornamenti driver o parti operative del software.

Le moderne cRIO hanno una capacità di elaborazione, memoria che hanno reso possibile l’esecuzione e il controllo di due postazioni per ogni singolo quadro di controllo.

L’esperienza dei Tecnici Bonfiglioli sulle prove, ha suggerito l’implementazione di meccanismi di allarme, Buffer pre Trigger e diversi livelli di salvataggio.

L’utilizzo di LabVIEW, insieme all’integrazione con una versione dedicata del framework ByteQX permette un servizio di ubiquità e disponibilità dei dati.

E’ stato scelto Python per lo sviluppo di API e servizi OPC-UA per realizzare una dashboard basata su Tag OPC disponibile sul network aziendale.

In sintesi, questa soluzione offre un approccio completo alle esigenze del laboratorio, migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei test e allineandosi agli standard qualitativi richiesti nel settore.

Bonfiglioli ha rinnovato il laboratorio prove con un sistema basato su CompactRIO, riducendo i tempi di acquisizione a 5 ms e integrando gestione cloud e allarmi real-time, migliorando efficienza e