Il corso LabVIEW Base è concepito come il punto d’ingresso per chi intende avvicinarsi alla progettazione di software destinati a sistemi di Test e Misura. Con un approccio pratico ed ingegneristico, il percorso forma gli utenti all’ambiente di sviluppo LabVIEW e alla programmazione grafica “G”, illustrando metodologie e best practice per la creazione di applicazioni affidabili e professionali.
I partecipanti verranno introdotti a:
- L’ambiente di sviluppo: esplorazione del Front Panel, del Block Diagram e dei vari tipi di file (VI, subVI, file di configurazione).
- La programmazione grafica “G”: comprensione del paradigma dataflow, uso degli strumenti di debug e gestione degli errori.
- Le strutture di programmazione fondamentali: implementazione di VI e subVI, utilizzo di pattern e metodi standard per sviluppatori.
- L’utilizzo di librerie specializzate: manipolazione degli array, gestione dei file di testo e binari, operazioni temporali, nonché l’impiego di enumeratori, cluster e definizioni typedef.
- La gestione dei grafici: configurazione, visualizzazione e manipolazione dei dati attraverso grafici, analizzando i tipi di dato specifici e le modalità di rappresentazione dei risultati.
- Le operazioni di manipolazione delle stringhe: funzioni per la gestione, concatenazione, formattazione e parsing dei dati testuali, elementi essenziali per la generazione e l’elaborazione di report e messaggi.
- Acquisizione dati e configurazione hardware: introduzione all’utilizzo di MAX (Measurement Automation Explorer) e ai concetti base di acquisizione dati da strumenti di misura.
Al termine del corso LabVIEW Base, i partecipanti saranno pronti a sostenere l’esame di certificazione CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) e avranno acquisito le competenze necessarie per collaborare su progetti reali, contribuendo con task specifici e ottimizzando il codice attraverso tecniche di debug e analisi.
Prerequisiti
Si consiglia che i partecipanti possiedano:
- Conoscenze informatiche di base: familiarità con l’ambiente Windows e capacità di utilizzo di interfacce grafiche.
- Nozioni elementari di programmazione: comprensione dei concetti fondamentali, utili anche se applicati alla programmazione grafica.
- Interesse per sistemi di Test e Misura: una conoscenza preliminare degli strumenti di acquisizione dati agevolerà l’apprendimento.
Obiettivi del Corso LabVIEW-Base
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:
- Navigare e sfruttare l’ambiente LabVIEW: utilizzo efficace del Front Panel e del Block Diagram per progettare interfacce e algoritmi.
- Implementare la programmazione grafica “G”: sviluppo di VI e subVI per applicazioni di test e misura sfruttando il paradigma del dataflow.
- Eseguire il debug e la gestione degli errori: applicazione di tecniche avanzate di troubleshooting per ottimizzare il codice.
- Metodo e Qualità: adottare pattern standard e metodi ingegneristici per migliorare la qualità del software.
- Utilizzare librerie e strutture dati avanzate: manipolazione degli array, gestione dei file, operazioni temporali, uso di enumeratori, cluster e typedef.
- Gestire grafici e dati: configurare e manipolare grafici, interpretando correttamente i tipi di dato e le rappresentazioni visuali.
- Eseguire operazioni di manipolazione delle stringhe: implementare funzioni per la gestione e il parsing di dati testuali.
- Interfacciarsi con hardware di misura: acquisire dati reali attraverso MAX e configurare i canali di input/output.
- Prepararsi alla certificazione CLAD: sviluppare le competenze necessarie per sostenere l’esame e inserirsi professionalmente nel mondo LabVIEW.
Scaletta del Corso LabVIEW Base
Introduzione all’Ambiente e alla Programmazione Grafica
- Presentazione del corso e panoramica sui sistemi di Test e Misura.
- Esplorazione dell’ambiente LabVIEW: Front Panel, Block Diagram e tipi di file (VI, subVI).
- Introduzione al paradigma grafico “G” e al concetto di dataflow.
Tecniche di Debug e Strutture Fondamentali
- Metodologie di debug: utilizzo degli strumenti interni per individuare e correggere errori.
- Strutture di controllo: condizioni, cicli (For e While) e gestione dei flussi logici.
- Introduzione alla gestione degli errori per garantire applicazioni robuste.
Creazione di VI e subVI
- Progettazione e programmazione di VI di base.
- Modularizzazione tramite subVI: passaggio dei parametri e riutilizzo del codice.
- Applicazione dei principi per la qualità del software.
Utilizzo di Librerie Avanzate e Strutture Dati
- Manipolazione degli array, gestione dei file di testo e binari, e operazioni legate al tempo.
- Uso degli enumeratori, dei cluster e delle definizioni typedef per strutturare i dati.
- Gestione dei grafici: configurazione, personalizzazione e manipolazione dei grafici; analisi dei tipi di dato specifici per la rappresentazione visiva.
- Operazioni di manipolazione delle stringhe: implementazione di funzioni per concatenare, formattare e parsificare dati testuali.
Acquisizione Dati e Interfacciamento Hardware
- Nozioni di base sull’acquisizione dati e configurazione dei dispositivi.
- Introduzione a MAX (Measurement Automation Explorer) e alle sue funzionalità.
- Esempi pratici di connessione e gestione di segnali da strumenti di misura.
Preparazione alla Certificazione e Progetto Finale
- Simulazioni e task reali per consolidare le competenze acquisite.
- Approfondimenti su debugging e comprensione del codice in ambienti collaborativi.
Il corso LabVIEW Base, offre una solida base tecnica e un approccio ingegneristico completo, capace di preparare gli utenti a sviluppare applicazioni di Test e Misura efficienti e di alta qualità, nonché a inserirsi con successo nel mondo della certificazione professionale LabVIEW.