La Macchina a Stati è un pattern di programmazione essenziale in LabVIEW per gestire il flusso di esecuzione in modo strutturato, interrompere processi, effettuare transizioni condizionali e creare architetture scalabili.
Questo corso avanzato è pensato per chi desidera approfondire le migliori pratiche nella progettazione di sistemi professionali, ottimizzando la qualità e riducendo i tempi di sviluppo.
Durante il corso verranno affrontate implementazioni reali di State Machine, con particolare attenzione alla gestione degli errori, all’uso efficiente delle risorse e alla documentazione del codice.
A chi è rivolto il corso?
- Sviluppatori LabVIEW che vogliono migliorare le proprie competenze nell’uso delle macchine a stati.
- Ingegneri di test e misura che desiderano strutturare applicazioni robuste e scalabili.
- Professionisti che si preparano alla certificazione CLD e vogliono consolidare le tecniche avanzate di programmazione.
- Aziende e team di sviluppo che necessitano di metodologie standardizzate per la gestione dei progetti software.
Argomenti del corso
Al termine del corso sarai in grado di:
- Progettare e implementare una State Machine professionale in LabVIEW.
- Gestire il flusso di esecuzione e gli errori in modo efficiente.
- Utilizzare file di testo per configurazione e logging.
- Applicare tecniche avanzate di gestione dati con Shift Register, Cluster e Array.
- Salvare funzioni personalizzate nella palette e creare modelli prefabbricati.
- Sfruttare Functional Global Variables (FGV) e Active Engine per la gestione dei dati globali.
- Strutturare il codice secondo principi di qualità: Scalabilità, Modularità, Riusabilità, Estensibilità, Leggibilità, Semplicità.
- Prepararti all’esame Certified LabVIEW Developer (CLD) con best practices consolidate.
- Simple State Machine – Struttura base per il controllo del flusso di esecuzione.
- Event State Machine – Gestione reattiva degli eventi.
- Multiple State Machine – Utilizzo di più macchine a stati in parallelo.
- Queue State Machine – Controllo avanzato delle transizioni tramite code.
- Sequence State Machine – Struttura per processi sequenziali con logica definita.


Livello
Il Corso: LabVIEW State Machine è progettato per sviluppatori e tecnici che desiderano approfondire le proprie competenze nella programmazione con LabVIEW, focalizzandosi sull’implementazione e gestione delle macchine a stati.
Prerequisiti
Per partecipare efficacemente a questo corso, è consigliabile avere:
- Conoscenze di base di LabVIEW: Familiarità con l’ambiente di sviluppo, la programmazione a flusso di dati e la creazione di VI semplici.
- Esperienza pratica: Aver sviluppato applicazioni LabVIEW di base, comprendendo concetti come loop, strutture condizionali e gestione degli errori.
- Conoscenza dei design pattern fondamentali: Essere a conoscenza dei principali design pattern utilizzati in LabVIEW, come il Single Loop e il Multiple Loops.