LabVIEW UI/UX

Lo sviluppo di applicativi per Testing e Misure vede sempre più una necessità di integrare interfacce curate soprattutto in prospettiva dell’utilizzo da utenti meno esperti e nel considerare di ridurre errri e incertezze dovute spesso ad un interfaccia poco chiara e intuitva.

Intermedio

OnLine; Con Istrutttore

3 gg

Un corso ideato per chi desidera migliorare il design e l'esperienza utente delle User Interfaces. Interfacce professionali e di facile utilizzo.

labview UX

Lo sviluppo di applicativi per Testing e Misure vede sempre più una necessità di integrare interfacce curate soprattutto in prospettiva dell’utilizzo da utenti meno esperti e nel considerare di ridurre errri e incertezze dovute spesso ad un interfaccia poco chiara e intuitva.

Altre volte anche la sola necessità di avere una immagine coordinata, che rappresenti il proprio BRAND.

LabVIEW permette una customizzazione molto avanzata e con un pò di attenzioni si possono creare non solo interfacce belle dal punto di vista di design, ma anche funzionali, sicure, chiare, intuitive dal punto di vista di esperienza dell’utente.

Questo corso è dedicato a chi desidera coordinare un proprio design e nello stesso tempo usare le best practice per sviluppare una corretta esperienza utente.

Contenuto del corso

Impostazioni dell’ambiente per un design coordinato

Font, Colori, Stile predefiniti

Propietà di visualizzazione dei VI.

Realizzazione della color palette

Definizione dei font coordinati e dimensioni

Color BOX

Personalizzazione dei pulsanti

RadioButton

ListBOX come Menu

MultilistBOX, Table

Organizzare con il controllo Tree

Gestire la menu bar e shortcut menu

Resize Windows con Splitbar

Oggetti Fittabii e non.

Tab e SubPanel

Risorse per la grafica, icone, png, vettoriali.

Usare Inkscape per creare una grafica vettoriale.

Localizzazione in altre lingue

X-Control

Scopri i nostri corsi

programmatore labview

Corso LabVIEW Base

Hai un progetto LabVIEW o vuoi rafforzare il tuo team con competenze specifiche? Il corso LabVIEW Base offre un’introduzione tecnica all’ambiente "G": sviluppa VI e subVI, applica tecniche di debug, gestisci grafici e stringhe, manipola array e file, acquisisci dati con MAX e preparati per la certificazione CLAD. Un percorso pratico per realizzare sistemi di test e misura in autonomia. Prenderai confidenza con l'ambiente, con i tipi di file utilizzati.
macchina a stati labview

Corso LabVIEW StateMachine Pro

LabVIEW State Machine è progettato per sviluppatori e tecnici che desiderano approfondire le proprie competenze nella programmazione con LabVIEW, focalizzandosi sull'implementazione e gestione delle macchine a stati.

LabVIEW: Instruments Driver

Con il corso LabVIEW Instruments Driver imparerai a comunicare con strumenti di misura, creando driver personalizzati. Apprenderai come utilizzare la libreria VISA, inviare comandi SCPI e gestire comunicazioni tramite protocolli seriali, GPIB ed Ethernet. Inoltre, scoprirai come organizzare il codice in librerie LVLIB, impacchettare i progetti con VIPM e avrai un'introduzione alla programmazione orientata agli oggetti e all'implementazione di un Hardware Abstraction Layer (HAL).
Corso Connessione Industriale

LabVIEW OPC-UA

Il protocollo OPC UA è ampiamente usato nelle applicazioni industriali. In questo corso intensivo LabVIEW imparerai a comunicare via OPC UA per le tue soluzioni, affrontando sfide quotidiane in modo tecnico e pragmatico
Corso Connessione Industriale

Protocolli Industriali con LabVIEW

Scoprire i protocolli industriali, come integrarli in labview. In questo corso impararerai a implementare toolkit e librerie, per utilizzare protocolli come ModBus e OPC-UA
labview UX

LabVIEW UI/UX

Lo sviluppo di applicativi per Testing e Misure vede sempre più una necessità di integrare interfacce curate soprattutto in prospettiva dell'utilizzo da utenti meno esperti e nel considerare di ridurre errri e incertezze dovute spesso ad un interfaccia poco chiara e intuitva.

Scopri cosa possiamo fare insieme!