Case History

Prove di durata motori elettrici per pompe immersione

Realizzazione di un banco per prove di durata su motori elettrici per pompe ad immersione.
test pompe

RPM S.p.A., fondata nel 1978, è un’azienda italiana leader nella progettazione e produzione di motori elettrici personalizzati.

La sua gamma di prodotti spazia da motori con potenze da 10 a 10.000 watt, conformi alle più severe normative internazionali.

I motori RPM trovano applicazione in diversi settori, tra cui automotive, alimentare e ventilazione, distinguendosi per qualità e affidabilità.

Contesto e Obiettivi della Prova
Nel settore delle pompe ad immersione, è fondamentale garantire che i motori mantengano prestazioni costanti nel tempo, anche sotto carichi variabili e in condizioni operative estreme.

La richiesta

La richiesta è un sistema per prove di durata e funzionali, su motori elettrici per pompe ad immersione.

Il sistema deve prevedere il monitoraggio continuo degli assorbimenti, velocità albero e la programmazione di cicli di funzionamento personalizzati

Soluzione

La soluzione implementata prevede quattro postazioni di test indipendenti, consentendo l’esecuzione simultanea di prove su diversi Dispositivi in Test (DUT). Il software associato permette la creazione di campagne di prova, raggruppando i DUT per un’analisi statistica dettagliata dei risultati.

Una caratteristica distintiva è la capacità del sistema di monitorare la durata delle prove senza la necessità di una supervisione continua da parte di un operatore. In caso di anomalie, il sistema interviene automaticamente, generando allarmi visivi e inviando notifiche tempestive.

I cicli di test sono programmabili, consentendo sequenze personalizzate per ciascuna campagna.

Queste funzionalità migliorano l’efficienza operativa e garantiscono risultati affidabili e ripetibili.

Risultati

Il sistema è progettato per eseguire prove funzionali e test di durata in modalità completamente automatica. In particolare, realizza il Rising Test mediante il metodo della resistenza di avvolgimento, monitorando costantemente la sovratemperatura durante l’esecuzione del test.

 

La soluzione consente di creare cicli operativi che replicano i servizi reali del motore (come S1, S4 al 30% e altre modalità) oppure di impostare sequenze operative ripetitive, adattabili alle specifiche esigenze applicative. Le misure di assorbimento, coppia e velocità vengono monitorate in tempo reale, offrendo una visione dettagliata del rendimento del motore. Le curve di funzionamento possono essere visualizzate sia in tempo reale che in modalità aggregata, con l’ausilio di allarmi configurabili su soglia e stati, per garantire un controllo tempestivo.

 

Inoltre, il sistema automatizza il salvataggio ciclico dei dati su database, contribuendo a ridurre l’intervento dell’operatore fino al 60%. Questa automazione, combinata con l’impiego di multimetri e datalogger per la registrazione di misure estemporanee, potenzia notevolmente la capacità di analisi sui prototipi, assicurando una validazione accurata e affidabile dei parametri operativi.

NI-LabVIEW / 4 x NI-DAQ 6001 USB / PLC
Bytelabs ha saputo trasformare le nostre richieste in soluzioni concrete e performanti. La loro competenza ha garantito risultati efficaci, dimostrando una notevole attenzione agli utilizzi futuri e contribuendo attivamente alla discussione
LabVIEW Consultant RPM
L.T.

La soluzione per il rifacimento delle celle di prova prevede l’utilizzo della tecnologia CompactRIO 9045 di National Instruments, progettata per rispondere alle esigenze di controllo e automazione nei test di laboratorio.

Grazie all’integrazione di FPGA e Real-Time (RT), il sistema consente di raggiungere tempi di acquisizione e salvataggio dei dati nell’ordine dei 10 ms, garantendo prestazioni elevate e un’accuratezza nei risultati.

Utilizzando un archtettura basata su sistema LinuxRT e un controllore dedicato, il sistema operativo e di interfacciamento I/O, è svincolato dagli aggiornamenti di sistema, necessari ai PC Windows in rete, che in questo caso sono limitati ad una funzionalità di Editor dei profili e HMI più genericamente, svincolandosi da problematiche di aggiornamenti driver o parti operative del software.

Le moderne cRIO hanno una capacità di elaborazione, memoria che hanno reso possibile l’esecuzione e il controllo di due postazioni per ogni singolo quadro di controllo.

L’esperienza dei Tecnici Bonfiglioli sulle prove, ha suggerito l’implementazione di meccanismi di allarme, Buffer pre Trigger e diversi livelli di salvataggio.

L’utilizzo di LabVIEW, insieme all’integrazione con una versione dedicata del framework ByteQX permette un servizio di ubiquità e disponibilità dei dati.

E’ stato scelto Python per lo sviluppo di API e servizi OPC-UA per realizzare una dashboard basata su Tag OPC disponibile sul network aziendale.

In sintesi, questa soluzione offre un approccio completo alle esigenze del laboratorio, migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei test e allineandosi agli standard qualitativi richiesti nel settore.

Bonfiglioli ha rinnovato il laboratorio prove con un sistema basato su CompactRIO, riducendo i tempi di acquisizione a 5 ms e integrando gestione cloud e allarmi real-time, migliorando efficienza e