La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma regionale PR FESR 2021-27 e in linea con la Priorità 1 – azione 1.2.3, ha emanato un bando volto a favorire l’adozione di soluzioni digitali innovative nelle imprese del territorio. L’iniziativa, dotata di una finanziaria complessiva pari a 25.000.000 di euro, rappresenta un’importante leva per la competitività e la modernizzazione del tessuto imprenditoriale regionale.
Obiettivi e Finalità
Il bando “Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025” si prefigge di:
- Promuovere l’innovazione digitale nelle imprese, favorendo l’introduzione, l’implementazione o l’adattamento di soluzioni tecnologiche di base e avanzate.
- Incrementare l’efficienza operativa e produttiva delle aziende, attraverso l’adozione di tecnologie quali Internet delle cose, Big Data Analytics, cloud computing, realtà aumentata, robotica e altre soluzioni di Industria 4.0.
- Favorire modelli di business sostenibili, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi, al miglioramento della produttività e al benessere dei lavoratori.
Beneficiari e Settori Ammissibili
Il bando è rivolto a soggetti, enti e organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle Camere di Commercio competenti per territorio. In particolare, la partecipazione è riservata a:
- Micro imprese e PMI operanti in qualsiasi settore economico, ad eccezione delle attività esclusivamente legate alla produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
L’iniziativa si propone di supportare quei soggetti che, già operando sul territorio, intendono compiere un significativo passo verso la digitalizzazione dei propri processi organizzativi e produttivi.
Interventi e Spese Ammissibili
I progetti ammissibili devono prevedere interventi che spaziano dall’introduzione di soluzioni tecnologiche di base alla implementazione di sistemi avanzati, in linea con il piano nazionale Impresa 4.0. Le tipologie di intervento includono:
- Digitalizzazione delle funzioni aziendali: introduzione, implementazione o adattamento di soluzioni tecnologiche di base.
- Adozione di tecnologie avanzate: utilizzo di strumenti quali Internet delle cose, Big Data Analytics, simulazioni virtuali, robotica, cloud computing, realtà aumentata, stampanti 3D e cybersecurity.
Le spese finanziabili comprendono:
- Acquisto di beni strumentali: sia materiali che immateriali, fondamentali per la trasformazione digitale.
- Servizi di consulenza specialistica: per supportare la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio dei progetti.
- Costi del personale: relativi al personale direttamente impiegato nella realizzazione dell’intervento.
- Altre spese connesse: costi accessori direttamente riconducibili all’attuazione del progetto.
È importante sottolineare che ogni intervento dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000 euro (IVA esclusa).
Agevolazione Economica
Il contributo concesso è a fondo perduto e si configura secondo i seguenti criteri:
- Percentuale di finanziamento: fino al 40% della spesa ammissibile, con un incremento del 7% in presenza di specifiche premialità previste dal bando.
- Limite massimo: il contributo complessivo non potrà superare l’importo di 90.000 euro per ciascun progetto.
Modalità e Tempistiche di Presentazione
Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020, secondo il seguente iter:
- Disponibilità dell’applicativo: a partire dalle ore 10:00 dell’11 aprile 2025, per la sola compilazione e validazione delle domande.
- Periodo di presentazione: dal 15 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, fino al 28 aprile 2025 alle ore 13:00.
- Chiusura anticipata: la finestra di partecipazione verrà chiusa anticipatamente al raggiungimento di 500 domande presentate.
I Nostri Servizi e Soluzioni: Un Approccio Integrato alla Digitalizzazione
Per supportare le imprese in questo percorso di trasformazione digitale, Bytelabs e ByteQX propongono servizi e soluzioni complementari, sviluppati per rispondere in maniera puntuale alle esigenze di test, misura, automazione e gestione operativa.
1. Bytelabs
Descrizione e Servizi Offerti:
Bytelabs è un partner di riferimento per la consulenza e la progettazione di sistemi di test e misura. Grazie a una profonda collaborazione con National Instruments e un team di esperti certificati in LabVIEW e Python, Bytelabs offre:
- Consulenza LabVIEW e Ingegneria del Test:
Supporto nella definizione, progettazione e sviluppo di architetture software per l’automazione dei test. Il team, composto da consulenti certificati (CLA, CLD, CPI), affianca l’impresa sin dalle fasi preliminari del progetto, garantendo soluzioni su misura che ottimizzano la raccolta e l’analisi dei dati di misura. - Formazione “Hands-On” e Training:
Corsi di formazione personalizzati, basati sul modello “Learning by Doing”, per trasferire le competenze necessarie all’uso di LabVIEW e all’implementazione di soluzioni di test e misura. La formazione è rivolta a personale tecnico e ingegneristico, con focus su state machine, design patterns, interfacce utente (UI/UX) e altre tematiche tecniche avanzate. - Progettazione e Integrazione di Sistemi:
Realizzazione di soluzioni complete che integrano hardware e software, tramite piattaforme come LabVIEW e Python. Tra le soluzioni “pronte all’uso” rientrano sistemi come SPOT e PATH, pensati per automatizzare e ottimizzare le sequenze di test e collaudo. - Progettazione e Sviluppo di Software Cloud, Integrazione ML e IA, IIOT su specifica.
Tipologia di Intervento e Vantaggi:
- Interventi in ambito di digitalizzazione e automazione: Ideali per imprese che necessitano di un sistema di test e misura affidabile e integrato, capace di monitorare in tempo reale le performance dei processi produttivi.
- Vantaggi:
- Precisione e Affidabilità: Sistemi progettati per garantire elevati standard di qualità e conformità nei processi di misura.
- Supporto Continuo e Formazione: Consulenza specialistica e training mirato per assicurare un’efficace transizione digitale.
- Integrazione Completa: Soluzioni che consentono di interfacciarsi facilmente con altre tecnologie e strumenti, favorendo la crescita e l’innovazione.
2. ByteQX
Descrizione e Soluzioni Offerte:
ByteQX è una piattaforma modulare che mira a digitalizzare e semplificare la gestione operativa delle imprese. Grazie ad un modello sia community-driven che custom-driven, ByteQX offre soluzioni configurabili e personalizzabili per diversi settori:
- Software per Tarature e Gestione Strumenti:
Consente di monitorare scadenze, certificati e tarature degli strumenti, con notifiche automatiche e prenotazioni integrate. Questa soluzione è ideale per garantire il controllo e la precisione delle apparecchiature utilizzate nei processi produttivi. - Modulo MAN per Asset e Manutenzione:
Una soluzione dedicata alla pianificazione degli interventi manutentivi, alla gestione degli asset aziendali e alla riduzione dei tempi di inattività. Permette di ottimizzare la gestione delle spare-parts e di integrare sistemi di manutenzione predittiva e preventiva. - TMS per Test e Prove di Laboratorio (QX-TMS):
Strumento completo per la digitalizzazione dei laboratori, che organizza le richieste di prova, pianifica i test e genera report dettagliati, garantendo una gestione integrata e trasparente dei processi di analisi e validazione. - iLOG DataCollector da sorgenti come Strumentazione, IIOT, Macchinari industriali, per Digital TWIN, e Test Data Management. Connessione e interoperabilità diretta con Grafana per report e analisi avanzate.
Tipologia di Intervento e Vantaggi:
- Interventi in ambito di automazione operativa e Industry 4.0: Ideale per imprese che intendono digitalizzare i processi gestionali, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori manuali.
- Vantaggi:
- Centralizzazione e Controllo Totale: Gestione integrata di strumenti, tarature, asset e test, con monitoraggio in tempo reale e reportistica avanzata.
- Flessibilità e Scalabilità: La piattaforma modulare consente di adottare solo i moduli necessari e di espanderli man mano che crescono le esigenze aziendali.
- Approccio Data-Driven: Utilizzo dei dati per ottimizzare i processi decisionali e migliorare la produttività complessiva.
Integrazione delle Soluzioni nel Percorso di Digitalizzazione
L’offerta combinata di Bytelabs e ByteQX si configura come un supporto strategico per le imprese che intendono aderire al bando regionale “Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025”. Le soluzioni proposte si integrano perfettamente nei progetti di digitalizzazione, offrendo:
- Strumenti di controllo e misurazione avanzati per monitorare l’efficacia degli interventi.
- Piattaforme digitali modulari che facilitano la gestione operativa, dalla manutenzione alla pianificazione dei test.
- Supporto specialistico e formazione continua per garantire una transizione fluida e sostenibile verso l’Industria 4.0.
Questa integrazione non solo consente di valorizzare gli investimenti in tecnologie digitali, ma favorisce anche l’innovazione, la competitività e la sostenibilità del tessuto imprenditoriale emiliano-romagnolo.
Con il sostegno del bando regionale e il supporto specialistico di partner come Bytelabs e ByteQX, le imprese hanno ora l’opportunità di trasformare radicalmente i propri processi, abbracciando soluzioni digitali all’avanguardia e costruendo un futuro più efficiente e innovativo.